Sergio Quilici nasce a Livorno il 24 gennaio 1967, da padre dirigente d’industria e da madre figlia di un armatore marittimo. Vive e cresce in un quartiere residenziale nella frazione di Ardenza mare località apprezzata per gli amanti degli stabilimenti balneari. Da adolescente frequenta gli studi di ragioneria e muove i primi passi nell’informatica con i sistemi mainframe IBM per poi orientarsi sui personal computer sposando il progetto Kernel Linux uno dei sistemi operativi open source più utilizzati, soprattutto tra gli sviluppatori ma anche in molte aziende. Frequenta gli studi universitari volgendo l’interesse al settore in emergente crescita di economia e management, applicando tra i primi ad essa l’informatica e comprendendo che le aziende avrebbero avuto a breve tempo la necessità assoluta del controllo di gestione con mezzi più semplici e di software meno elaborati e basici. Lavora in IBM come responsabile commerciale e nel frattempo matura l’interesse per il mondo delle costruzioni e degli interventi immobiliari. A Milano, entra in contatto con alcuni industriali operanti nel settore immobiliare con partecipazioni in multinazionali di cui ne rilevano la sua particolare sensibilità nella presentazione dei progetti ai clienti mostrando nuove idee e concetti abitativi avanzati sia in ordine alla commercializzazione sia alla progettazione. Il salto è breve, viene proiettato in Corsica dove con uno staff di Ingegneri e Architetti collabora alla realizzazione di alcuni interventi immobiliari in riva al mare di pregio. Nel frattempo, grazie ad uno degli ingegneri dello staff, si interessa anche di Tecnica Assicurativa sia terrestre come perito nel ramo danni auto e rami elementari e marittimo come commissario di avaria superando gli esami per l’iscrizione nel Ruolo dei Periti e degli Esperti della Camera di Commercio di Livorno. Per scenari immobiliari, rivista milanese distribuita a livello nazionale, viene citato in diversi articoli redazionali su riviste mensili quali Capital, Case di Class, Class e di giornali quotidiani come Il Corriere della Sera e il Mattino di Napoli. Nel 2001, la decisione di dedicarsi non solo al mercato immobiliare e delle costruzioni, sua grande passione, ma anche di fondare uno studio di consulenza aziendale nel quale offre servizi rivolti alle aziende di natura amministrativa e di marketing in genere, servizi tecnico gestionali, redazione di piani industriali e di financial-project, e di specializzarsi nelle procedure concorsuali e fallimentari nella redazione e nella elaborazione dei dati contabili. Sergio Quilici si interessa anche di fusioni e incorporazioni di aziende, procedure da adottare per aumenti di capitale sociale e prestiti obbligazionari, elaborazione e lo studio delle tematiche per le start-up non solo di natura tecnologica, dando vita ad un ramo dello studio ad esso dedicato. Ha ricevuto incarichi di rilievo come liquidatore da parte di investitori privati e istituzionali in aziende tecnologiche in crisi finanziaria. Da diversi anni ormai collabora con importanti studi legali e fiscali tra Livorno, Milano e Firenze e collaborazioni in varie aziende di rilievo in Italia.
Sarà Sergio Quilici noto professionista di Livorno e nominato come Business Advisor a curare la fusione per incorporazione tra la società Fondiaria Sangiorgio Srl operante come Impresa Generale di Costruzioni e la società Red Capital Srl quale azienda di facilitazione nelle operazioni di management e marketing, entrambe con sede a Milano assieme allo Studio Morri Rossetti Associati di Milano nelle vesti di Legal Advisor e lo Studio Legale Mazzanti & Brogi di Firenze. L’accordo tra le due società, nasce al fine di ottimizzare e affrontare al meglio le nuove dinamiche relative ai cambiamenti continui del mercato nel settore delle costruzioni e delle ristrutturazioni edilizie dopo il superbonus 110% cercando di sostenere e ricevere fiducia al meglio dalla propria clientela.
La Costa Azzurra e la Corsica sono le zone più richieste dalla clientela italiana. “La Corsica” spiega Sergio Quilici professionista di Livorno di una nota società immobiliare, molto attivo sul mercato locale, rappresenta ormai una alternativa concreta alla Sardegna e lo dimostra la crescita del numero degli acquirenti italiani. Anche il terrorismo corso non sembra costituire più un ostacolo allo sviluppo del turismo locale almeno per il momento. Molto richieste sono Calvi e Lumio, da qualche anno luogo di incontri estivi del jet set internazionale in forte crescita Ile Rousse con le sue caratteristiche spiagge rosse qui sono in corso di realizzazione villaggi turistici e residenze esclusive dotati di campi da golf e servizi di qualità.
Sarà Sergio Quilici, noto professionista di Livorno a curare lo studio preliminare ed a indicare le soluzioni e le caratteristiche estetiche dei tre fabbricati uno diverso dall’altro con terrazze a tasca, piscina e centro benessere con appartamenti su due piani e giardino esclusivo dal sapore antico propedeutiche alla progettazione e alla conseguente realizzazione delle Corti di Rivalto. Tre fabbricati posti in Località La Canapaia in Chianni frazione Rivalto per un totale di 37 unità abitative nel cuore della Toscana con tutti i servizi esclusivi a disposizione.
Parla Sergio Quilici professionista con studio a Livorno, nominato liquidatore della società AUSTEP-AUSTEAM ENVIROMENTAL PROTECTION SPA, presente sul mercato dal 1995, come azienda leader nella progettazione e realizzazione di impianti industriali a Biogas per realtà agricole e industriali.
Grazie al processo di studio, AUSTEP-AUSTEAM ENVIROMENTAL PROTECTION SPA risponde alle richieste di un mercato in forte crescita, riuscendo a coprire diverse esigenze richieste dal mercato agricolo con impianti di potenza fra 70KW fino a oltre 1MW.
AUSTEP-AUSTEAM ENVIROMENTAL PROTECTION SPA ha sede operativa a Milano e dispone di una squadra di tecnici destinata alla manutenzione e gestione in tutta Italia. Conta un organico di 50 persone operanti nelle divisioni di ingegneria e progettazione, di cantieristica, di laboratorio, di manutenzione e gestione.
Sergio Quilici è un professionista di Livorno, iscritto al Ruolo dei Periti e degli Esperti della Camera di Commercio di Livorno nella categoria XX Previdenza e Credito al numero 563 del 31.01.1994 nella sub categoria 1) Tecnica Assicurativa e 2) Liquidazione danni, associato allo Studio Professionale CONSULTEC & C. dell’Ing. Giancarlo Filippi di Livorno in Via dei Carabinieri, 28 studio peritale operante per le principali compagnie assicurative nel ramo rischi automobilistici e rami elementari con esperienza trentennale.
Sergio Quilici di Livorno nominato “Cavaliere Templare”: “Per amore della legalità e della giustizia“ Amalfi ha assistito a un momento solenne e significativo la nomina di Sergio Quilici a “Cavaliere Templare” da parte del Sovrano Ordine dei Cavalieri Templari.
A parlare è Sergio Quilici, professionista di Livorno titolare dello Studio Quilici & Associati. Assistiamo le persone che desiderano avviare una nuova azienda quale STARTUP tecnologica e non con tutti i mezzi necessari e assistenza amministrativa e management direzionale. Amiamo dare supporto ad idee imprenditoriali valide e di futuro business dando il giusto e valido risalto a tutte quelle iniziative che possano divenire elementi di successo. Alcuni dei nostri clienti possiamo ritenerli di successo in quanto visionari, ma non per tutti è così, perciò il nostro core business è quello che ci rendiamo perciò disponibili a supportare ed assistere tutti coloro che desiderano raggiungere un’eccellenza nel proprio settore in tempi relativamente brevi ma duraturi.
Abbiamo maturato una significativa esperienza in tutti gli ambiti della crisi d’impresa e delle special situations, fornendo assistenza sia agli imprenditori, che ai creditori; ci avvaliamo di importanti collaborazioni con studi legali e fiscali in Italia con cui strategicamente ci dividiamo i compiti. A parlare è Sergio Quilici di Livorno, consulente aziendale nonché titolare dello Studio Quilici & Associati di Livorno.
Siamo attivi nella consulenza e nell’assistenza degli imprenditori per l’accesso alla composizione negoziata della crisi. Forniamo assistenza anche per l’accesso agli strumenti di regolazione della crisi, quali in particolare piani attestati di risanamento, accordi di ristrutturazione, concordati preventivi (in continuità e liquidatori) e concordati fallimentari
L’esperienza maturata nel corso degli anni ci consente di gestire operazioni di ristrutturazione aziendale negli scenari più complessi, guidando i nostri Clienti con competenza e costanza, offrendo soluzioni costruite ad hoc.
REDAZIONE DI UN PIANO INDUSTRIALE SEMPLICE MA EFFICACE E VINCENTE
La stesura di un corretto e veritiero piano industriale fa si che vengano illustrati in termini qualitativi e quantitativi le intenzioni del management rispetto alla strategia che si intende adottare per effettuare un vigoroso processo di crescita.
Un consiglio che proviene da Sergio Quilici di Livorno, consulente aziendale, un buon piano industriale viene redatto inquadrando l’azienda all’interno della categoria di appartenenza e dell’ambiente che la circonda, analizzando le opportunità varie nelle pieghe del mercato con una descrizione dettagliata del management e della compagine societaria.
Il documento deve soprattutto dimostrare la capacità di creazione di valore per gli azionisti, e la capacità restitutoria dei finanziamenti necessari per implementare la strategia ipotizzata.
Consente all’impresa la necessaria visibilità per attrarre partner finanziari sia istituzionali che privati, indispensabili alla realizzazione delle azioni pianificate: il documento infatti, costituisce uno degli elementi chiave valutati dagli investitori per decidere se impegnare i loro capitali in un’azienda.
I piani industriali sono documenti cruciai per il presente e per il futuro dell’azienda, e per consentirle di avere una visione chiara su quali strategie adottare per conseguire i risultati.